Ciglia deboli dopo extension?

Ciglia deboli dopo extension?

Ci sono ancora molte donne che lamentano di avere ciglia deboli dopo aver effettuato le extension.

Ma sarà una cosa normale?

Una delle paure più grandi delle donne è quella di ritrovarsi con le ciglia deboli dopo un trattamento di extension ciglia.

Paura giustificata, considerando che, più si va avanti, più nascono le improvvisate, più si vedono disastri in giro, che sia su amiche oppure on line.

Io stessa mi rendo conto che la situazione sta peggiorando sempre più, anche effettuando rimozioni di lavori altrui che mi capitano in studio.

Quasi sempre, ci vuole circa un’ora e mezza per sciogliere tutta la colla (utilizzando il prodotto apposito) che la cosiddetta “operatrice” ha messo sugli occhi della povera cliente.

ciglia deboli dopo extension 1

Ma sarà normale avere ciglia deboli dopo le extension?

Ti assicuro di no, ma visto che potresti non fidarti solo della mia parola, voglio dimostrartelo con due esempi.

Il primo, riguarda me.

E’ vero, è da un po’ che non trovo il tempo di sottopormi a sedute di extension ciglia, perchè quando decido di riservare quel tempo per me, alla fine cambio i programmi e infilo una cliente dell’ultimo minuto.

Sono un po’ come il calzolaio che ha le scarpe bucate, per intenderci 🙂

Però, fino all’anno scorso sono riuscita a portare avanti con costanza e per diversi mesi un mega volume bello intenso, ovvero questo:

ciglia-deboli-dopo-extension
Che malinconia 🙁

Dopo mesi e mesi di refill (ogni due settimane), ho però deciso di lasciarle cadere, anche in previsione delle mie vacanze al mare e la conseguente impossibilità di fare i ritocchi.

Proprio mentre ero in vacanza, ho deciso di mostrare alle mie clienti (e non) lo stato delle mie ciglia subito dopo la caduta dell’ultimo ventaglio.

ciglia deboli dopo extension 3

Come puoi notare, le mie ciglia naturali erano perfette: lunghe, forti e folte come le ho sempre avute. Puoi anche ingrandire la foto, se vuoi, ma non troverai una sola ciglia spezzata.

Come secondo esempio, ti voglio parlare di una mia cliente. O meglio, una delle mie prime clienti in assoluto.

Già, perchè lei è stata davvero una delle prime ad effettuare il trattamento da me quando ancora ci mettevo 3 ore per un one to one e lavoravo in un piccolo studio dove ci stavamo la cliente, il lettino ed io.

Parliamo di 4 anni fa.

Dalla prima volta che è venuta, si è subito innamorata del trattamento e non ha mai (MAI!) fatto una pausa.

Quattro anni di refill ogni 3 settimane.

Quasi due mesi fa, però, ha avuto un imprevisto al lavoro e ha dovuto saltare l’appuntamento. Considerato il periodo di fuoco per me, per la prima volta non sono riuscita a trovarle un altro posto ed è successo ciò che lei non avrebbe mai immaginato e voluto: ha dovuto farle cadere e rifarle da capo il mese scorso.

E’ tornata entusiasta, dicendomi quanto le sue ciglia naturali fossero belle e trovandole addirittura più folte rispetto a 5 anni fa, quando era costretta a sfregarle tutte le sere per togliere il mascara.

Ecco le sue ciglia naturali dopo, ripeto, 4 anni di extension ciglia senza pause:

ciglia-deboli-dopo-extension-4

Bene: questa è la situazione che dovresti trovare dopo aver rimosso le extension ciglia.

Se, invece, trovi ciglia deboli, spezzate o con dei buchi sulla palpebra, probabilmente la tua lashmaker non è tra le migliori in circolazione.

Purtroppo, in questo caso saresti in buona compagnia. Ho avuto molte clienti che si sono trovate con seri problemi alle ciglia dopo applicazioni scadenti.

La soluzione, in questi casi, è quella di sottoporsi a trattamenti di laminazione ciglia, come ha fatto Lorena, la mia cliente che è diventata, ormai, simbolo di come anche le situazioni più drastiche, se seguite da professioniste, possono essere risolte.

Se vuoi conoscere la sua storia, clicca sul link e approfondisci l’argomento:

Condividi su :
11 Ago 19 ,

Sabrina Costanzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *